Intervista a Sara di Sassi Turchini

Su Instagram abbiamo iniziato a vedere insieme qualche suggerimento per aiutarvi a migliorare l’accessibilità nelle vostre strutture ricettive.

Per questo ho pensato di farvi conoscere una realtà che fa del turismo sociale ed inclusivo una vera e propria missione!
Vi presento Sara, che ha deciso di dedicarci un po’ del suo tempo e aprirci le porte per farci conoscere un vero gioiello di accoglienza ed accessibilità: Sassi Turchini.

Sassi Turchini si trova a Porto Azzurro, all’Isola d’Elba, ed è una “struttura ricettiva dedicata al turismo sociale. Un punto fermo per chi è alla ricerca di una vacanza pienamente accessibile e crede nella possibilità di trasformare le differenze in risorse.”

La struttura di Sassi Turchini vista dall'esterno, di notte, nel cielo fuochi artificiali

Benvenuta Sara!
Iniziamo con una domanda semplice, ma che mi incuriosisce molto, Sassi Turchini, da dove deriva questo nome e come è nato il vostro progetto?

La risposta sul nome è molto più semplice di quanto uno possa pensare, ma nelle casualità c’è anche molto della realtà che la rappresenta. Sassi Turchini è il nome del promontorio dove sorge la struttura nei pressi di Porto Azzurro, le rocce donano a quest’area un colore molto particolare. Il progetto Sassi Turchini nasce e si sviluppa all’interno del Gruppo Elba aps di Bagno a Ripoli, nata per opera di Don Andrea Faberi nel 1977. I ragazzi dell’associazione, che da anni operano sul territorio elbano, si pongono come obiettivo quello di organizzare esperienze di vita comunitaria tra giovani e persone con disabilità, rinnovando nel tempo l’impegno che ogni estate li porta su quel tratto di costa. Se l’obiettivo è quello di creare occasioni di interazione tra giovani, l’esigenza dell’associazione diviene progressivamente quella di ricercare una maggiore stanzialità. Da qui l’idea, nata nel 2001, di una casa vacanze a Sassi Turchini. Grazie agli sforzi di un gruppo di giovani professionisti volontari e grazie al coinvolgimento di importanti istituzioni locali (comuni di Porto Azzurro e Bagno a Ripoli), Regione Toscana, il progetto prende vita e la struttura viene finalmente inaugurata: l’Isola d’Elba, l’isola dell’associazione dal 1990, diventa pienamente accessibile con una propria struttura dedicata al turismo con necessità particolari.

Visione aerea dell'Isola d'Elba

Di quanti alloggi disponete e quali servizi offrite?

Sassi Turchini si caratterizza per il suo basso impatto ambientale, per la sua vocazione alla piena sostenibilità e per essere senza barriere architettoniche. Costituita da 8 accoglienti camere di circa 32 m2 ognuna con la possibilità di renderle comunicanti fra di loro. Ciascuna camera può accogliere da 6 a 12 posti letto (per un totale di 64 nell’intera struttura), la Casa Vacanze si sviluppa su 2,000 mq di spazi aperti alla ricerca, attraverso le sue soluzioni innovative, di un ambiente ad alta interazione con la natura. I suoi pannelli solari, il raffrescamento passivo, l’impianto fotovoltaico e il tetto giardino sono solo alcune delle scelte effettuate a Sassi Turchini, così come la precisa volontà di rendere la struttura pienamente accessibile per tutti quei soggetti che non intendano rinunciare alla possibilità di un soggiorno nella splendida Isola d’Elba.
La struttura può offrire sia un servizio di pensione completa sia la possibilità di fare un soggiorno in autogestione.
Il personale della struttura è inoltre sempre disponibile, sia durante il soggiorno che prima dell’arrivo, a organizzare, a seconda delle esigenze del gruppo, attività che facciano conoscere luoghi più o meno nascosti di questo splendido posto.

camerata sassi turchini con 2 letti a castello e 2 letti singoli

Che tipo di vacanza ci attende prenotando il nostro soggiorno presso la vostra struttura?

La vacanza a Sassi Turchini è sicuramente una vacanza di condivisione e di scambio. La possibilità di entrare in contatto con le varie realtà che la frequentano e il suo inserimento nel tessuto sociale dell’Elba offre la possibilità a chi vi soggiorna di fare una vacanza che sia un arricchimento personale, di scoperta. Dopo una vacanza a Sassi Turchini si torna a casa con qualcosa in più nel proprio “bagaglio”. Allo stesso tempo essendo una struttura molto semplice è adatta a chi vuole in qualche modo un po’ mettersi in gioco. Tutto questo, ovviamente, senza rinunciare a godere delle bellezze culturali e naturali che l’isola offre in piena autonomia.

Due ragazzi sorreggono un ragazzo mentre entrano insieme in acqua al mare mentre si divertono insieme

Una frase nella vostra presentazione mi ha colpita molto, rispecchia molto anche i valori di Travel Simple, la vostra idea ed il vostro impegno sociale non sono finalizzati solamente al mero abbattimento delle barriere architettoniche. L’obiettivo che perseguite è molto più ampio, volete parlarcene meglio?

Quando si parla di accessibilità si pensa immediatamente alle barriere architettoniche per chi ha mobilità ridotte e spesso deve utilizzare sedie a rotelle. Tuttavia l’abbattimento di barriere architettoniche è utile anche ad altri soggetti come ad esempio mamme con bambini e/o i bambini stessi, che in un ambiente ampio possono godere degli spazi in piena libertà. Sassi Turchini nasce con l’idea di ospitare un turismo a tutto tondo, senza barriere architettoniche, ma senza neanche l’esclusività del turismo sociale. A Sassi Turchini realtà differenti si mescolano e si integrano, dando luogo a esperienze di convivenza e condivisione del tutto inedite. Ospitiamo le vacanze di associazioni, case famiglia, cooperative sociali, gruppi autogestiti, gruppi scolastici e qualsiasi altra realtà necessiti di un’accoglienza attenta ed inclusiva. Proprio la diversificazione dei gruppi, che si trovano spesso a condividere la loro vacanza è un valore aggiunto.

Gruppo di persone in centro all'esterno di sassi turchini

Com’è la situazione generale di accessibilità dell’Isola d’Elba? È possibile vivere una vacanza serena ed accogliente anche al di fuori della vostra struttura?

L’isola d’Elba ha sicuramente ancora molta strada da fare per raggiungere una piena accessibilità, ma ci sono allo stesso tempo molti luoghi e molte persone sensibili al tema. Proprio l’attività che il Gruppo Elba fa attraverso anche Sassi Turchini è di sensibilizzare e aiutare le strutture terze di fornitura servizi a trovare soluzioni adatte ad utenti che non siano totalmente autonomi. Sassi Turchini essendo sul territorio con il suo personale cerca di fornire di volta in volta soluzioni e attività adatte ai propri ospiti dalle gite in barca, alle spiagge, ai musei, alle attività laboratoristi da poter fare.

Passerella accessibile in spiaggia

Ringrazio moltissimo Sara per la sua disponibilità e gentilezza!
Vi invito a visitare il loro sito internet cliccando qui.

Scroll to Top