Turismo sostenibile e turismo accessibile sono la stessa cosa?

Oggi parliamo del fraintendimento che spesso si crea parlando di turismo accessibile.
Spesso, il turismo accessibile, viene inteso come sinonimo di turismo sostenibile o, per lo meno, come estensione dello stesso.

Ma è proprio così? Sono davvero la stessa cosa?
Scopriamolo insieme in questo articolo!

Il turismo sostenibile

Per turismo sostenibile si intende: “quel turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante, e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.” [1]

Possiamo dire quindi, che il turista responsabile si impegna a seguire due principi fondamentali, il rispetto per l’ambiente e quello per la cultura locale.

Per quanto riguarda il rispetto per l’ambiente, deve evitare di danneggiare ciò che lo circonda, salvaguardare l’ecosistema e la sua biodiversità, minimizzare l’impatto ambientale derivante dalle attività e dalle strutture turistiche.


Il secondo principio, differenzia marcatamente il turista comune da quello sostenibile, si basa infatti sull’attenzione che il turista deve riservare alla popolazione che abita nella località di destinazione. Si fonda sul rispetto della cultura ospitante e delle tradizioni locali, cercando di supportare e promuovere insieme agli abitanti la condivisione dei benefici socio-economici derivanti dalle attività turistiche (ad esempio prediligere il ristorante locale a discapito di catene di fast-food internazionali).

Viste le molteplici caratteristiche di questa branchia turistica, risulta difficile dare un’unica definizione. Per questo, può essere definito anche: “turismo responsabile, “turismo solidale”, “turismo eco-solidale”, “turismo consapevole”, “ecoturismo” o “turismo comunitario”, a seconda dell’aspetto più salvaguardato.

Il turismo accessibile

Il turismo accessibile è: “un’insieme di strutture e servizi messi a disposizione di persone con disabilità o bisogni speciali in modo che possano godere della possibilità di viaggiare, alloggiare e prendere parte ad eventi senza incontrare problematiche o difficoltà in condizioni di autonomia, ma anche di sicurezza e comfort.” [2]

Ma, entrando più nel dettaglio, quando una vacanza si può definire accessibile? Quando l’hotel rispetta tutti i parametri di accessibilità imposti dalla legge? Quando le informazioni fornite sono comprensibili, facilmente reperibili ed efficaci? Quando il personale di un qualsiasi servizio della filiera turistica è formato ed adeguatamente preparato ai vari tipi di esigenze?

uomo in carrozzina che sale su un treno

Tutti gli spunti dati qui sopra possono essere corretti ma, non basta che la struttura rispetti i parametri dell’accessibilità, che le informazioni siano comprensibili e reperibili con facilità o che il personale abbia un’adeguata preparazione riguardante le differenti esigenze. Non è il singolo servizio che rende una vacanza qualsiasi in una vacanza accessibile.


Una vacanza può essere classificata accessibile quando i parametri sopra riportati sono inseriti in una “rete” accessibile globale, che include: alberghi e strutture ricettive, mezzi di trasporto, ristoranti e bar, attività ricreative e luoghi di interesse.

Ecco che quindi una struttura alberghiera totalmente accessibile dal punto di vista normativo, situata però in un contesto sfavorevole con, ad esempio, strade dissestate o frequenti scalinate, o ancora con mezzi di trasporto pubblici non idonei, perde di attrattiva e non è effettivamente fruibile.

Lo sviluppo di una “rete” accessibile può portare benefici non solamente alle persone che presentano una disabilità, sia essa permanente o temporanea, motoria, sensoriale o cognitiva.

Segnaletica che indica un percorso nel bosco per le carrozzine


Il turismo accessibile deve essere considerato, infatti, come un’immensa risorsa che, se sviluppata sapientemente, faciliterà la vacanza ad un ventaglio di persone molto più ampio, come ad esempio: famiglie con bambini che utilizzano il passeggino, persone anziane con difficoltà negli spostamenti più lunghi, persone con intolleranze alimentari e, non per ultimo, amici, familiari e coniugi di persone con disabilità.

L’obiettivo del turismo accessibile deve essere quello di dare l’opportunità a chiunque di poter essere libero di scegliere una destinazione piuttosto che un’altra, basandosi esclusivamente sui propri desideri e sogni, sui propri interessi e scelte, e non su imposizioni strettamente legate al livello di accessibilità di una località rispetto ad un’altra.

Ora, dopo aver definito cosa si intende per turismo sostenibile e cosa si intende, invece, per turismo accessibile, secondo te, possiamo ancora considerarli la stessa cosa?
No, possiamo certamente affermare che sono due tipologie di turismo differenti.

Ci teniamo però a precisare che l’uno non necessariamente esclude l’altro. In entrami riscontriamo che l’impegno generale, sia del turista, sia dell’operatore turistico, è principalmente il rispetto reciproco e, potremmo quindi definire entrambe le tipologie di turismo come parte della stessa famiglia, come fossero due sorelle o fratelli. Diversi fra loro ma spesso complementari, guidati dalla saggezza dei genitori, che li hanno cresciuti ed alimentati di sani e profondi valori, come l’amore verso il prossimo, l’uguaglianza, l’equità e le pari opportunità.

Il nostro sogno è quello di scoprire e condividere sempre più mete turistiche che rispecchino questi valori.

Tu cosa ne pensi?

La tua opinione è molto importante, è fonte di condivisione, di crescita e miglioramento, fondamenta sulle quali si basa Travel Simple perciò, se ti va, raccontaci la tua visione.

[1] Cos’è il turismo responsabile (http://www.aitr.org/turismo-responsabile/cose-il-turismo-responsabile)

[2] Cos’è il turismo accessibile? (http://www.turismoaccessibile.eu/siteon/index.php/progetto/definizione-turismo-accessibile?showall=&limitstart=)

Scroll to Top