L’Unione Europea, attraverso il Regolamento CE n. 1107/2006, ha disposto in tutti gli aeroporti comunitari delle regole comuni che prevedono un’assistenza dedicata e completamente gratuita, con lo scopo di garantire la libera circolazione senza discriminazioni.
A seconda delle differenti necessità e bisogni di un passeggero PRM (Passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta), sono stati individuati una sorta di “codici” universali che permettono agli addetti aeroportuali, alle agenzie di viaggio, ai tour operator ed alle compagnie aeree di identificare correttamente il servizio necessario ed offrire al passeggero la miglior esperienza di viaggio possibile.
Vediamole insieme:
– BLND: passeggeri ipovedenti o ciechi;
– DEAF: passeggeri con disabilità uditiva;
– DPNA: passeggeri con disabilità cognitiva o comportamentale;
– WCHR: passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze, ma possono salire e scendere le scale e muoversi in autonomia;
– WCHS: passeggeri che non possono percorrere lunghe distanze e non possono salire e scendere le scale, ma sono autonomi a bordo dell’aeromobile;
– WCHC: passeggeri completamente immobili, che non sono autosufficienti a bordo dell’aeromobile e necessitano di assistenza totale.

È molto importante in fase di prenotazione essere il più chiari possibile e non aver timore di chiedere consiglio. I vantaggi di una richiesta di assistenza ben pianificata sono indubbiamente a doppio senso, faciliteranno il lavoro del personale aeroportuale, mitigheranno eventuali ritardi al volo e semplificheranno di gran lunga il vostro viaggio.
Un altro “codice” di sicuro interesse, oltre ai sei sopra citati, è quello definito MEDA.
Ai passeggeri che soffrono di determinate patologie, che hanno recentemente subito operazioni chirurgiche o che hanno riportato fratture, viene richiesto di compilare un MEDIF (Medical Information Form). Il MEDIF verrà valutato attentamente dai medici della compagnia aerea che daranno il loro benestare, o meno, a seconda della gravità della situazione e delle regole di compagnia, sull’idoneità al volo.
Vediamo ora insieme alcuni passaggi da tenere a mente durante la fase di pianificazione di un viaggio.

PRIMA DEL VOLO: FASE DI PRENOTAZIONE

IN AEROPORTO: LA PARTENZA

A BORDO: DURANTE IL VOLO

IN AEROPORTO: L’ARRIVO
Fateci sapere se avete curiosità in merito all’assistenza ed ai servizi disponibili in aeroporto, o se desiderate condividere con noi la vostra esperienza. Saremo molto felici di parlarne insieme.
Vi lasciamo di seguito i link ai siti internet delle principali compagnie, vi porteranno direttamente alla sezione dedicata all’assistenza: